Caratteristiche tecniche
COLTURE | MODALITA' D'IMPIEGO | N° |
---|---|---|
|
Per aumentare la grandezza degli acini e la produzione, trattare dopo l’allegagione, nel periodo dell’incisione anulare. Bagnare solo il grappolo. | 1-4 |
|
Per allungare il grappolo e distanziare gli acini consentendo una migliore esposizione alla luce e ridurre le condizioni che permettono lo sviluppo della Muffa Grigia (Botrytis cinerea). Eseguire l’applicazione con getti lunghi 5 – 10 cm. | 1-2 |
Per stimolare l’allegagione e la partenocarpia. Trattare quando il 20-30% dei fiori è aperto. Le varietà che rispondono positivamente sono: Butirra Giffard, Coscia, Trionfo di Vienna, Conference, William, Spadona, Buona Luisa d’Avranches, Passacrassana, Kaiser. Si sconsiglia l’impiego su Decana del Comizio e Abate. | 1-2 | |
Per ridurre i danni da gelo. Trattare entro le 48 ore successive alla gelata. | 1.5-2.5 | |
Per anticipare e concentrare lo sviluppo dei capolini. Due applicazioni: alla comparsa del capolino centrale e 15-20 giorni dopo, oppure immediatamente dopo la prima raccolta. Su coltivazioni non forzate è consigliabile eseguire due applicazioni: 40-60 giorni dall’epoca di raccolta del “cimarolo” e 20 giorni dopo. Le varietà che rispondono positivamente sono: Violetto di Provenza, Carciofo di Mola, Masedu, Spinoso sardo, Castellammare, Carciofo di ogni mese. | 1-2 | |
Per aumentare la produzione dei semi, effettuare applicazioni ripetute a partire dalla 4a – 8a foglia. | 1 | |
Per accelerare la crescita ed aumentare la produzione in primavera ed autunno, effettuare l’applicazione quando le piante hanno già formato la 7a – 8a impalcatura di foglie, cioè 20 giorni prima della raccolta. | 1 - 1.5 | |
|
Per la quiescenza dei tuberi da seme e stimolare lo sviluppo dei germogli immergere per 10 minuti in soluzione. | 0.5 |
|
Per la quiescenza dei tuberi da seme e stimolare lo sviluppo dei germogli immergere per 10 minuti in soluzione. | 0.1 |
Per aumentare l’allegagione, può essere spruzzata una soluzione all’interno di ogni fiore, ripetendo l’applicazione alla comparsa di ogni corimbo fiorale. | 1 - 2 | |
Per aumentare la lunghezza del germoglio e il rendimento, trattare 2-4 settimane prima della raccolta. | 2 - 4 | |
Per stimolare l’allegagione, trattare in piena fioritura. | 1 | |
Per ritardare la maturazione, la cascola ed i fenomeni di senescenza della buccia. Su arancio: trattare dopo l’invaiatura, con frutti “commerciabili”. Su limone: trattare appena prima dell’inizio invaiatura. | 0.5 - 1 | |
Per stimolare la fioritura, anticipare e concentrare la maturazione. Trattare 4-6 settimane prima della fioritura. Le varietà che rispondono positivamente sono: Cambridge, Favourite, Pocahontas, Tioga, Red-Gauntlet, Gorella. | 2 - 3 | |
Per stimolare e uniformare la fioritura, allungare lo stelo fiorale. Più applicazioni, a distanza di 25-30 giorni, dallo stadio di bocciolo. | 1 - 2 |
*Dosi espresse in n° di compresse per hl d’acqua.
COMPOSIZIONE Acido gibberellico puro g 10 | Inerti, bagnanti, disperdenti q.b. a g 100.