
Frumento
Classe: Monocotyledones
Ordine: Glumiflorae
Famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae)
Tribù: Hordeae
Specie: Triticum spp.
Il grano o frumento (Triticum L., 1753), detto anche tritico, è un genere della famiglia Poaceae (o "graminacee"), tribù Triticeae. È un cereale di antica coltura, l'area localizzata è tra il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio, meglio conosciuta come Mezzaluna Fertile. Il frumento si divide in due tipi in base alla difficoltà di macinazione: Grano tenero (che risulta facilmente frantumabile), da cui si ricava la farina, e grano duro (che oppone una maggiore resistenza allo sbriciolamento), da cui si ricava la semola. Il grano duro e il grano tenero sono utilizzati per l'alimentazione umana. Dal grano duro si producono semole e semolati dai granuli grossi con spigoli netti, mentre dal grano tenero si ottengono farine dai granuli sottili e tondeggianti.
Cresce ovunque, tranne che nelle fasce tropicali. La pianta produce infiorescenze in spighe composte. I frutti sono cariossidi o chicchi.
Il termine "grano" deriva dal latino granum (cfr. tra l'irlandese gràn e l'albanese gruni, e tra il gotico kaurna, l'alto-tedesco antico corn e l'inglese corn), dalla radice indoeuropea gar- (cfr. il sanscrito g'arati) dal significato di "triturare", "fregare", "scorticare" da cui il greco antico gŷr-is (γῦρις), "fior di farina" (lett. "il cereale da macinarsi"). È anche possibile che "grano" derivi dalla radice ghar- ("spargere") e che quindi il sanscrito g'arati significhi "la cosa che si sparge, si dissemina".
La classificazione del genere Triticum è complessa ed è stata oggetto di numerosi e successivi studi; quella di van Slageren è la più recente ed è attualmente accettata dalla maggior parte degli studiosi.
Le varietà note, derivate dalle specie maggiormente coltivate, sono numerosissime, nell'ordine di qualche migliaio. I frumenti teneri comprendono il maggior numero di varietà e hanno la massima estensione colturale anche perché sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. I grani duri, invece, sono più tipici dei paesi con clima temperato caldo.
Nella pratica agricola i frumenti si distinguono in invernenghi (o autunno-primaverili) e in marzuoli (o primaverili). Queste due definizioni si riferiscono al diverso ciclo vegetativo della pianta.
Asportazioni medie elementi nutritivi (kg/ha):
COLTURA | Obiettivo | N | P2O5 | K2O | CaO | MgO |
t/ha | (kg/ha) | |||||
Frumento | 4-7 | 110-170 | 40-70 | 60-120 |
PRODOTTI CONSIGLIATI
PER PROMUOVERE LA CRESCITA:
PER IRROBUSTIRE:
PER CURARE LE MICROCARENZE:
PER FORNIRE PIÙ ELEMENTI NUTRITIVI:
PER PREPARARE IL TERRENO: